Un Weekend in Franciacorta tra Bollicine e sapori autentici
- Valentina Mora
- 23 feb 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Alla ricerca di un'esperienza enogastronomica da vivere in un fine settimana senza dover prendere ferie? Benvenuti in un viaggio magico attraverso la Franciacorta, dove bollicine pregiatissime e sapori autentici si fondono per creare un weekend indimenticabile.
Partendo direttamente dopo il lavoro il venerdì sera, questo itinerario è studiato per essere il rifugio perfetto per una coppia desiderosa di immergersi in una cornice di romantici paesaggi e prelibatezze culinarie senza dover dedicare giorni di ferie.
Dalle pittoresche rive del lago d'Iseo alle cantine vinicole che producono gli spumanti rinomati, seguimi attraverso un fine settimana che promette di soddisfare tutti i vostri sensi, trasformando ogni momento in un ricordo indelebile.
Mappa della Franciacorta: cosa vedere e dove mangiare
Giorno 1 - Venerdì sera
Il nostro weekend enogastronomico in Franciacorta inizia con una partenza carica di aspettative verso le 19.00 circa. Il viaggio ci porta a Clusane, dove ci immergiamo in un'atmosfera accogliente presso la Trattoria del Muliner. La cena si apre con antipasti che celebrano la freschezza del lago, seguiti dal piatto forte: il luccio in salsa di Franciacorta, una vera delizia culinaria. Dopo questa esperienza gastronomica, ci dirigiamo verso il nostro hotel per il check-in, pronti per un riposo rigenerante.
Il nostro rifugio per questo incantevole fine settimana è il Relais Franciacorta, un'elegante struttura che offre comfort lussuosi e un'atmosfera raffinata, ideale per completare l'esperienza con una nota di relax e benessere. Per due notti abbiamo speso circa 220 € con colazione inclusa.
Giorno 2 - Sabato
La giornata inizia presto con una sveglia alle 08.00 e una colazione ricca di prodotti locali che ci prepara per l'emozionante giornata.
Alle 10.00 siamo alla cantina Ferghettina, dove una guida appassionata ci conduce attraverso i segreti della produzione dello spumante franciacortino. La degustazione che segue ci regala l'opportunità di assaporare diverse etichette, comprendendo appieno la maestria di questa azienda vinicola. La visita in cantina con degustazione finale costa 25 € a persona.
Dopo la visita, ci dirigiamo a Sarnico per un pranzo che esalta i sapori locali. Ristoranti affacciati sul lago offrono piatti ricchi di pesce di lago e ingredienti freschi della zona.
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta dei borghi circostanti, con soste in luoghi pittoreschi che raccontano la storia della Franciacorta.
Verso sera, ci concediamo un aperitivo raffinato al Flabacco ad Adro, sorseggiando i vini locali e godendo della tranquillità del luogo.
La cena è un'esperienza culinaria presso La Filiale a Erbusco, un ristorante che celebra la tradizione della pizza con una rivisitazione creativa. Il menù è interamente dedicato alle pizze di Franco Pepe combinati con vini eccezionali provenienti dalla Franciacorta e non solo.
Giorno 3 - Domenica
L'ultima giornata inizia in modo tranquillo con una colazione gustosa.
Dopo il check-out, facciamo tappa a Iseo, esplorando la città e godendo di una passeggiata rilassante lungo le rive del lago.
Nel pomeriggio, la nostra visita alla rinomata cantina Ca’ del Bosco ci regala un'ultima immersione nei profumi e nei sapori dei vini della Franciacorta. Una degustazione guidata da esperti ci offre una prospettiva approfondita sulle varietà di uve e sui processi di produzione. Il costo di questa fantastica esperienza è di 70 € a persona.
Con il cuore colmo di ricordi e il palato ancora deliziato dalle bollicine, salutiamo la Franciacorta con la promessa di ritornare. Il nostro weekend è stato un viaggio culinario attraverso la tradizione, la passione e la bellezza di questa terra unica.
Comments